Le unità di rilevazione sono:
- le famiglie: l'insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti e aventi dimora abituale nello stesso comune;
- le convivenze: un insieme di persone normalmente coabitanti per motivi religiosi, di cura, di assistenza, militari, di pena e simili, aventi dimora abituale nello stesso comune, nonché le strutture residenziali collettive che ospitano solo persone non dimoranti abitualmente;
- le persone temporaneamente presenti alla data del censimento: cioè le persone che sono presenti nell'alloggio (o convivenza) alla data del censimento, ma che dimorano abitualmente in un altro alloggio (o convivenza) dello stesso comune o di un altro comune o all'estero;
- le abitazioni: cioè un locale o un insieme di locali inseriti in un edificio e destinati stabilmente ad uso abitativo;
- gli altri tipi di alloggio: cioè un alloggio non classificabile come abitazione che alla data del censimento costituisca la dimora di una o più persone;
- gli edifici: cioè le costruzioni contenenti spazi stabilmente utilizzabili da persone per usi destinati all'abitazione e/o alla produzione di beni e servizi.
In quasi tutti i Paesi del mondo vengono condotti periodicamente i Censimenti della popolazione, delle abitazioni, dell'industria e dei servizi, per contare la popolazione e raccogliere informazioni sulle caratteristiche socio-economiche e sulla struttura di una realtà.
I censimenti forniscono una fotografia dettagliata della società e servono ai Comuni, alle Province, alle Regioni e al Governo per pianificare i servizi utilizzati dai cittadini italiani e stranieri che vivono in Italia.
In Italia i Censimenti della popolazione e delle abitazioni vengono effettuati ogni dieci anni. Il primo fu effettuato nel 1861.
IL CAMPO DI OSSERVAZIONE E LE UNITA' DI RILEVAZIONE
Il campo di osservazione è costituito - a livello di ciascun comune - dalla popolazione dimorante abitualmente (ossia residente) nonché da quella presente.
Ufficio Comunale di Censimento del Comune di Pogliano Milanese: ubicato nel palazzo Municipale di Piazza Avis Aido n. 6, al piano terra.
Fax 0293549220
NORME COMUNALI O SUPERIORI:
Regolamento (CE) n. 763/08 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 luglio 2008 relativo ai censimenti della popolazione e delle abitazioni.
POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI POGLIANO MILANESE AL 31.12.2022 : 8437 abitanti
- di cui MASCHI: 4198 e FEMMINE: 4239
FAMIGLIE: 3569