Il D.P.R. 14 febbraio 1964, n. 237, contiene le disposizioni legislative sulla leva e sul reclutamento obbligatorio nell’Esercito, nella Marina e nell’Aereonautica.
Sono soggetti alla leva militare (cioè al potere dello Stato di chiamata al servizio militare – potere facente capo al Ministero per la difesa, art. 1 d.p.r. 237/1964):
Il D.Lgs. 30 dicembre 1997, n. 504, contiene l’adeguamento delle norme in materia di ritardi, rinvii e dispense relativi al servizio di leva, a norma dell’articolo 1, comma 106, della legge 23 dicembre 1996, n. 662.
CHIAMATA ALLA LEVA
L’art. 1 del D.Lgs. 504/1997, stabilisce che i cittadini maschi siano chiamati alla leva (cioè sottoposti alla procedura attraverso la quale si individuano i soggetti idonei ad espletare il servizio militare) nel trimestre in cui compiono il diciottesimo anno di età e comunque non prima del raggiungimento della maggiore età.
A tutti gli iscritti di leva viene notificato, con qualche anticipo di tempo rispetto alla data stabilita, il precetto personale contenente l’invito a presentarsi all’esame fisio-psico-attitudinale per l’arruolamento nel luogo e nel giorno fissati dal Consiglio di leva.
Il precetto, firmato dal Sindaco, viene notificato dal messo comunale e la relazione di notifica viene trasmessa all’Ufficio di leva competente.
Nel giorno indicato i giovani, che non intendono chiedere un beneficio di leva, devono presentarsi presso il Consiglio di Leva portando un documento di riconoscimento, il tesserino del codice fiscale e la documentazione sanitaria (certificati medici, cartelle cliniche, esami radiologici in originale o copia autenticata)riguardante eventuali infermità.
Coloro che risiedono fuori dal Comune ove ha sede il Consiglio di Leva ricevono anche dei “tagliandi di viaggio” che permettono di raggiungere gratuitamente, con i mezzi consentiti, la sede del Consiglio e di ritornare al proprio domicilio.
L’iscritto che senza legittimo motivo, non si presenta nel giorno stabilito all’esame personale, è dichiarato renitente ed inviato, mediante diffida, a presentarsi a visita.
UFFICIO LEVA DEL COMUNE
A norma dell’art. 34 del D.P.R. 237/1964, il 1° gennaio di ogni anno i capi delle amministrazioni comunali devono, con apposito manifesto, rendere noto:
INFORMAZIONI PER I GIOVANI CHE INTENDONO CHIEDERE BENEFICI DI LEVA OSSIA:
A CHI RIVOLGERSI:
Ufficio LEVA del Comune di Pogliano Milanese: ubicato nel palazzo Municipale di Piazza Avis Aido n. 6, al piano terra.