In base alla Legge Concordataria tra Stato e Chiesa del 1929, il matrimonio religioso produce effetti civili, pertanto il Parroco e/o Ministro di Culto che ha celebrato il matrimonio provvede a trasmetterne copia all’Ufficiale dello Stato Civile che procederà alla trascrizione.
Le certificazioni di matrimonio dovranno essere richieste all’Ufficiale dello Stato Civile e non al Parroco e/o Ministro di Culto.
Gli sposi al momento del matrimonio possono scegliere il regime della separazione o comunione dei beni, dichiarando tale volontà direttamente al Parroco e/o Ministro di Culto.
Il matrimonio civile è celebrato innanzi all’Ufficiale dello Stato Civile (Sindaco o suo delegato).
Prima di procedere alla celebrazione del matrimonio, gli sposi devono aver provveduto alle pubblicazioni.
Il giorno e l’ora di celebrazione del matrimonio sono da concordarsi preventivamente con l’Ufficiale dello Stato Civile.
Prima di procedere alla celebrazione del matrimonio, con rito civile o religioso, gli sposi devono aver provveduto alle PUBBLICAZIONI DI MATRIMONIO (anche dette consenso o promessa) – vedi settore: PUBBLICAZIONI DI MATRIMONIO
Gli sposi devono presentarsi nella sala adibita alla celebrazione accompagnati da due testimoni (di cui avranno precedentemente fornito le generalità all’Ufficiale dello Stato Civile).
Il celebrante:
- legge agli sposi gli articoli 143, 144 e 147 del Codice Civile;
- domanda agli sposi se intendono di prendere in moglie o marito il comparente;
- dopo il SI degli sposi domanda se i testimoni hanno udito;
- a questo punto gli sposi possono scambiarsi gli anelli (gesto facoltativo);
- se gli sposi scelgono il regime della separazione dei beni (intenzione preventivamente comunicata all’ufficiale dello Stato civile) leggono e sottoscrivono la formula prevista dalla Legge;
- proclamazione dell’avvenuto matrimonio;
- lettura dell’atto di matrimonio e relativa sottoscrizione degli sposi, testimoni e Ufficiale dello Stato civile celebrante.
A CHI RIVOLGERSI:
L’Ufficio Stato Civile del Comune di Pogliano Milanese è ubicato nel palazzo Municipale di Piazza Avis Aido n. 6, al piano terra.
La responsabile dei procedimenti di Stato Civile è CASTIGLIONI FRANCESCA