A.I.R.E. Anagrafe residenti all'estero
Questa particolare anagrafe registra tutte le posizioni di tutti i cittadini italiani che dimorano abitualmente all'estero.
Tutti i servizi comunali per i cittadini, disponibili online o a sportello, per richiedere documenti e permessi, iscriversi a graduatorie ed effettuare pagamenti.
66 servizi trovati in ordine alfabetico
Questa particolare anagrafe registra tutte le posizioni di tutti i cittadini italiani che dimorano abitualmente all'estero.
La richiesta di "accesso agli atti" ex lege 241/1990, consente di accedere al fascicolo edilizio, prenderne visione ed eventualmente estrarne copia per tutti gli usi consentiti, da parte di soggetti interessati e controinteressati.
Le prestazioni inerenti all' indennità sono riconosciute a chi si trovi, superati i 65 anni, ad avere difficoltà nello svolgere i compiti e le funzioni proprie dell' età.
Hanno diritto di ricevere dallo Stato una indennità di accompagnamento particolari categorie di persone non autosufficienti.
Disciplinato dalla legge 149/2001, che ha modificato la legge 184/83, ha lo scopo di inserire il bambino i cui genitori non siano in grado, per vari motivi, di occuparsi di lui, in una situazione che gli consenta una positiva esperienza di vita familiare.
I residenti del Comune che vengano a trovarsi in grave difficoltà economica e sociale possono richiedere assistenza in servizi, od altro genere di aiuto, anche non economico.
L'assegnazione di tali alloggi avviene tramite graduatoria: i cittadini in possesso dei requisiti indicati negli appositi Bandi che sono affissi all' Albo pretorio del Comune, possono rivolgersi presso l'Ufficio Comunale competente.
servizi dedicati alla popolazione residente inerenti la residenza, gli eventi di stato civile (nascita, matrimonio, divorzio, morte e cittadinanza) le autentiche di firma, posizione elettorale
L'assistenza domiciliare consiste in prestazioni di carattere socio - assistenziale erogate da personale ASA dipendente comunale al domicilio di anziani non autosufficienti sulla base dei programmi assistenziali personalizzati
APPROVAZIONE GRADUATORIA PROVVISORIA AVVISO PUBBLICO N. 6880/2023.
Il contenuto della comunicazione è stabilito dal DPR. 162/99. Il proprietario è tenuto ad effettuare regolari manutenzioni all’impianto e a sottoporre lo stesso a verifiche periodiche ogni due anni.
La messa in esercizio di ascensori e montacarichi in servizio privato è soggetta a comunicazione, da parte del proprietario o legale rappresentante, al Comune entro 10 giorni dalla data della dichiarazione “CE” di conformità.
L'assistente sociale svolge la propria attività a favore di individui, gruppi e famiglie, per prevenire e risolvere situazioni di bisogno.
Elenco delle associazioni del Comune
Autenticazione di copie
Art. 21 D.P.R. 445 del 28.12.2000
Il cittadino può avvalersi dell'autocertificazione per ogni istanza rivolta alla PUBBLICA AMMINISTRAZIONE e ai CONCESSIONARI ED AI GESTORI DI PUBBLICI SERVIZI, può dichiarare stati, fatti, qualità personali per sé e per i familiari.
D.P.R. N. 445 DEL 28 DICEMBRE 2000 "Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa"
L’art.30 bis recita: “(Misure di semplificazione in materia di autocertificazione).
Il decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76 recante “misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale” è stato convertito con modificazioni nella “LEGGE 11 settembre 2020, n. 120”, introducendo una modifica al DPR 445/2000, con l’art.
Per passo carrabile si intende un accesso ad un'area laterale privata idonea alla circolazione e allo stazionamento di uno o più veicoli. Senza l'autorizzazione del Comune non si possono realizzare nuovi accessi alle proprietà private laterali.
Per organizzare nel territorio comunale manifestazioni sportive, competitive o non competitive, che si svolgono su strada è necessario chiedere l’autorizzazione al Sindaco.
BIBLIOTECA COMUNALE A. MANZONI
L'articolo 10 del D.L. 13 maggio 2011 n. 70 e la Circolare del Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali n. 15 del 26 maggio 2011, hanno sopprresso il limite di età minino per il rilascio della Carta di Identità.
La carta di identità è il documento che attesta l'identità della persona. Il rilascio è possibile per tutti i cittadini residenti sul territorio comunale.
CENTRI RICREATIVI DIURNI
Centro di Raccolta di via Europa
Alla piattaforma ecologica di via Europa (piazza Mercato) i residenti nel Comune di Pogliano Milanese possono conferire, in forma differenziata, le seguenti tipologie di rifiuti
CERTIFICATI ANAGRAFICI ONLINE
CINE FOTO CLUB archivio storico fotografico del comune
Ai sensi dell’art. 7 del Testo Unico Immigrazione – D. Lgs. 286/1998, chiunque ospita o da alloggio ad uno straniero o gli cede beni immobili, ha l'obbligo di darne comunicazione scritta entro 48 ore all'autorità locale di pubblica sicurezza.
Convivenza di fatto
DAT - Disposizioni Anticipate di Trattamento (TESTAMENTO BIOLOGICO)
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETA'
Eventi in luoghi pubblici o aperti al pubblico e manifestazioni temporanee di pubblico spettacolo e/o trattenimento
Segnalazione di lampioni od altri punti luce dell’illuminazione pubblica su strada spenti o malfunzionanti
Segnalazione di lampioni od altri punti luce dell’illuminazione pubblica su strada spenti o malfunzionanti
Richiesta del contrassegno da esporre per utilizzare gli stalli di sosta destinati ai portatori di handicap.
Adesione alla convenzione con il tribunale di Milano per l'inserimento di Lavori di Pubblica Utilità (LPU) o Messa alla Prova (MAP)
Adesione alla convenzione con il tribunale di Milano per l'inserimento di Lavori di Pubblica Utilità (LPU) o Messa alla Prova (MAP). L'interessato, per il tramite del suo legale, deve contattare l'ufficio affari generali e concordare un appuntamento.
In caso di decesso si consiglia ai famigliari di rivolgersi tempestivamente ad una Impresa di Onoranze funebri che normalmente effettua tutti gli adempimenti connessi a questo evento.
La dichiarazione di nascita deve essere resa entro dieci giorni dal parto.
Funzionerà da Settembre a Luglio, escluse le festività pasquali e natalizie , sulla base del calendario scolastico del Ministero della Pubblica Istruzione.
Il servizio è istituito dall'Amministrazione Comunale ed è aperto per bambini da sei mesi a tre anni dal Lunedì al venerdì per un totale di 10 ore e 30 minuti sulla base di orari che saranno di anno in anno.
nuovo servizio di raccolta abiti usati a domicilio
Si avvisano gli utenti che è attivo il nuovo servizio di raccolta abiti usati a domicilio. Il servizio è gratuito e prevede il ritiro degli abiti usati con un passaggio mensile presso le utenze, l’adesione è volontaria.
L'autorizzazione per l'occupazione temporanea del suolo pubblico è necessaria ogni volta che si renda necessario usare una area pubblica per traslochi, lavori su facciate, lavori edili, lavori stradali, spazio libero per manovra mezzi.
ORARI DI ACCESSO ALLO SPORTELLO DEI SERVIZI DEMOGRAFICI FARE ATTENZIONE ALLE MODIFICHE DEGLI ORARI DI APERTURA DELLO SPORTELLO PER IL PERIODO DAL 1° LUGLIO AL 7 SETTEMBRE 2025
orari e modalità di accesso all'Ufficio Anagrafe, Stato Civile ed Elettorale
Il rilascio di una ordinanza di modifica della viabilità viene concesso a cittadini, Ditte o Associazioni, che abbiano necessità di occupare la sede stradale o le sue pertinenze impedendo la libera circolazione degli altri utenti della strada.
Ai sensi dell’art. 7 del Testo Unico Immigrazione – D. Lgs. 286/1998, chiunque ospita o da alloggio ad uno straniero o gli cede beni immobili, ha l'obbligo di darne comunicazione scritta entro 48 ore all'autorità locale di pubblica sicurezza.
Il pagamento delle sanzioni amministrative (multe) per le violazioni alle norme del Codice della Strada deve essere effettuato tramite PagoPA o bonifico bancario.
Per qualsiasi informazione relativa agli allacciamenti, guasti e pagamento delle tariffe
Un polmone verde tra i Comuni del Nord-Ovest Milano, ricco di natura, storia e biodiversità.
Il Parco Locale di Interesse Sovracomunale (PLIS) del Basso Olona è un’area naturale protetta che tutela e valorizza il paesaggio agricolo, i fontanili e i beni storici del territorio, offrendo percorsi verdi per il benessere dei cittadini
La spunta è l'assegnazione provvisoria dei posteggi di mercato o di fiera temporaneamente non occupati dai titolari. L'assegnazione è valida per la singola giornata.
Informazioni sulle procedure sulla pensione di invalidità
Il Piano di Governo del Territorio (PGT) individua, all’interno del proprio Documento di Piano e del Piano delle Regole, le parti del territorio comunale che possono essere trasformate mediante procedimento di pianificazione attuativa
Piano Urbano del Traffico (PUT) Piano Urbano dei Servizi del Sottosuolo (PUGSS) Valori e criteri per la monetizzazione delle aree A standard
Si rende noto che con deliberazione di Consiglio Comunale n. 42 del 22 settembre 2022 sono stati approvati definitivamente gli atti costituenti la variante al Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12
PRE E POST SCUOLA
Prenotazione Appuntamenti Carta di Identità La carta di identità viene rilasciata previo appuntamento.
I rapporti di incidente stradale dovranno essere richiesti tramite la piattaforma telematica INCIDENTISTRADALI.COM
Richiesta di iscrizione anagrafica e cambio di indirizzo
La celebrazione di un matrimonio, deve essere preceduta dalla Pubblicazione di matrimonio, anche detta "consenso" o "promessa matrimoniale".
Le persone tenute al pagamento di verbali elevati per violazioni al Codice della Strada di importo superiore a € 200,00 che si trovino in situazioni economiche particolarmente disagiate possono richiedere la ripartizione del pagamento in rate mensili.
L'interessato che abbia effettuato un erroneo pagamento dovuto a doppio pagamento della medesima sanzione ovvero, versamento di una cifra superiore a quella prevista, può chiedere il rimborso al Comando Unico Polizia Locale Nerviano-Pogliano.
Chi rinviene sul territorio comunale un cane, gatto o altro animale smarrito o abbandonato è pregato di contattare la Polizia Locale al n. 02 500 730.
Ristorazione scolastica
Il soggetto idoneo a richiedere l’iscrizione all’Albo degli Scrutatori
Il Servizio Scuola programma e gestisce iniziative ed attività finalizzate a garantire il diritto allo studio.
servizi complementari dell'offerta formativa pre scuola post scuola ristorazione scolastica scuolabus centro estivo
Accesso al servizio per l'istruttoria amministrativa in caso di decesso
gli impianti e le attrezzature sportive costituiscono patrimonio comunale e sono destinati ad uso pubblico per la promozione e per la pratica dell’attività sportiva, motoria e ricreativa.
Secondo quanto stabilito dal Regolamento per l’uso e la gestione degli impianti sportivi comunali.
Cessione Attività Individuazione aree per spettacoli viaggianti Modalità presentazione pratiche attività produttive Pubblicità Insegne
SUAP Associato Nord Ovest Milano
CILA SCIA Permesso di Costruire Regolamento edilizio Idoneità alloggiativa Regolamento d'igiene CDU
Lo Sportello Unico Edilizia offre un punto di accesso, per il privato e i professionisti, in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti l'ottenimento del titolo abilitativo e l’intervento edilizio in oggetto.
Accompagnamento presso ospedali o strutture sanitarie per visite mediche e terapie
Il servizio di trasporto scolastico viene attivato con un numero di richieste minimo di 20 (venti) utenti ed è garantito per tutta la durata dell’anno secondo il calendario scolastico.
Il servizio è previsto per le scuole presenti sul territorio (Scuola primaria, Scuola secondaria di primo grado )
Comuni soci hanno affidato a GeSeM Srl la gestione del servizio tributi: la liquidazione, l´accertamento e la riscossione dei tributi e delle altre entrate, nel rispetto delle procedure vigenti in materia di affidamento della gestione dei servizi pubblici
Aree verdi e parchi, inquinamento, igiene urbana e rifiuti.
Documenti d'identità, cambio di residenza, servizi elettorali, cimiteriali e certificati per nascita, matrimoni e unioni civili.
Autorizzazioni, permessi, licenza, concessioni di suolo, passi carrabili e prestito di beni del Comune.
Piani urbanistici, piani paesaggistici e tutti i certificati per immobili, case, terreni ed edifici.
Luoghi della cultura e dell’arte, impianti sportivi e richieste di contributi per la cultura, lo spettacolo e lo sport.
Iscrizioni, agevolazioni e servizi per nidi, scuole e università.
Polizia municipale, tribunale e Protezione civile.
Avvio di un’attività, commercio, autorizzazioni e concessioni per attività produttive, mercati, incentivi e supporto alle imprese.
Parcheggi, viabilità, automobili e trasporto pubblico.
Servizi santirari e di sostegno per minori, famiglie, anziani e persona con disabilità.
Tasse e tributi su immobili, rifiuti, affissioni e pubblicità